Informativa sulla Privacy

Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, si fornisce la seguente informativa:

1. Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è il Comune presso cui l'utente si è registrato scegliendo il canale comunale corrispondente.

2. Finalità e base giuridica

L'Unione dei Comuni della Marmilla ha attivato il Sistema di Allerta in conformità con il D.Lgs. 2 gennaio 2018, n. 224 “Codice della Protezione Civile”. Questo sistema è parte delle attività volte a prevenire e mitigare i rischi, gestire le emergenze e superarle.

- Finalità del trattamento

  • Inviare comunicazioni in caso di situazioni critiche, sia previste che in corso;
  • Fornire indicazioni su scenari di rischio e allerta per prevenire disagi e pericoli.

- Base giuridica

Il trattamento dei dati personali è fondato su:

  • L'adempimento di obblighi legali a cui il Comune è tenuto;
  • L'esecuzione di compiti di interesse pubblico e l'esercizio di pubblici poteri, in relazione alle funzioni del sindaco previste dal Testo Unico sull'Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000) e dal Codice di Protezione Civile.

3. App mobile

L'app mobile TetrAlert è uno strumento aggiuntivo che permette agli utenti di ricevere notifiche di allerta direttamente sul loro smartphone. Questo servizio utilizza la posizione degli utenti per fornire avvisi pertinenti e tempestivi in caso di emergenze.

La posizione degli utenti viene elaborata esclusivamente sul dispositivo e non viene inviata a terzi. Questo garantisce che i dati di localizzazione rimangano privati e sicuri

4. Modalità di trattamento

Il trattamento è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e viene effettuato anche con l’ausilio di strumenti elettronici idonei a garantire l’integrità e la sicurezza dei dati.

Tutti i dati sono conservati su server situati in Europa, garantendo così il rispetto delle normative europee sulla protezione dei dati.

5. Tipologie dei dati raccolti

L’iscrizione al Sistema di Allerta prevede la raccolta dei seguenti dati personali:

  • Dati anagrafici (nome e cognome);
  • Numero di telefono mobile, numero di telefono fisso (facoltativo).

L'utilizzo dell'app mobile tratta i seguenti dati:

  • ID dispositivo, Token di registrazione del dispositivo (necessari per poter ricevere le notifiche)

6. Sistemi di tracciamento

Il portale di autoregistrazione degli utenti utilizza solo cookie tecnici, necessari per il funzionamento del sito.

Questi cookie non raccolgono informazioni personali.

7. Natura del trattamento

Il conferimento dei dati è facoltativo, ma il loro mancato inserimento preclude la possibilità di ricevere comunicazioni importanti sulle situazioni critiche di allerta.

Chi ha interesse a ricevere notizie in merito a tali situazioni può registrarsi alla piattaforma e compilare il form inserendo i relativi dati.

8. Categorie di destinatari dei dati

I dati sono trattati da persone autorizzate e istruite alla riservatezza, preposte alle relative attività in relazione alle finalità perseguite. Rientra tra i destinatari dei dati la Società Arkys srl, designata come Responsabile del trattamento dei dati ai sensi dell’art 28 del Regolamento UE 2016/679, la quale agisce per conto del Comune per la gestione del Servizio.

9. Trasferimento dei dati verso paesi terzi

I dati forniti per le predette finalità non sono oggetto di trasferimento a paesi terzi o organizzazioni internazionali, all’interno o all’esterno dell’Unione Europea, fatte salve eventuali disposizioni normative.

10. Conservazione dei dati

I dati raccolti attraverso il form saranno conservati per il tempo corrispondente al funzionamento del sistema di Allerta o per un periodo ulteriore per la definizione di eventuali attività amministrative.

È comunque garantita la possibilità di disiscriversi in ogni momento dal Sistema di Allerta attraverso il portale web.

11. Diritti degli interessati

In qualità di interessato/a può esercitare i diritti previsti dagli artt. 15 e seguenti del Regolamento (UE) 2016/679 ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti, nonché di opporsi al loro trattamento. Tali diritti possono essere esercitati rivolgendo la richiesta al Comune o al responsabile per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer - “DPO”)

Si informa infine che qualora ritenga che il trattamento dei dati personali a Lei riferiti violi il Regolamento UE 2016/679 (art. 77) può proporre reclamo all’Autorità di Controllo Italiana - Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

12. Aggiornamenti dell'Informativa

Eventuali modifiche all'informativa della privacy saranno comunicate agli utenti tramite il portale web.